La nostra Azienda si occupa da oltre 30 anni della raccolta e del trasporto dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, fornendo i propri servizi a tutte le tipologie di aziende private ed enti pubblici, nel rispetto assoluto delle normative di legge. Il trasporto è effettuato con mezzi idonei e conformi a quanto previsto dalla normativa ADR, inerente il trasporto merci pericolose su strada, impiegando personale qualificato e competente
Rifiuto speciale non pericoloso prodotto da imprese p enti che puo' essere recuperato o smaltito in impianti specifici
I rifiuti speciali pericolosi , sono i rifiuti speciali che contengono al loro interno un'elevata concentrazione di sostanze inquinanti. Un rifiuto ha caratteristiche di pericolosità se è esposivo, comburente, infiammabile, irritante, tossivo, cancerogeno, corrosivo, infettivo, mutageno, sensibilizzante, ecotossico.
Studi medici, studi dentistici e odontoiatri, laboratori di analisi, veterinari, centri estetici, operatori del tatuaggio, trucco estetico e piercing sono produttori di rifiuti sanitari a rischio infettivo che devono essere stoccati e smaltiti come da normativa. Ti supportiamo con il servizio di consulenza per l'espletamento delle pratiche amministrative e lo smaltimento dei materiali potenzialmente infetti. Forniamo gli imballi idonei a questa tipologia di rifiuto, questi imballi devono essere a perdere, anche flessibile, recante la scritta "Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo" e il simbolo del rischio biologico o, se si tratta di rifiuti taglienti o pungenti, apposito imballaggio rigido a perdere, resistente alla puntura, recante la scritta "Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti", contenuti entrambi nel secondo imballaggio rigido esterno, eventualmente riutilizzabile previa idonea disinfezione ad ogni ciclo d'uso, recante la scritta "Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo".
Ci occupiamo della demolizione di capannoni in disuso, fabbriche dismesse, cisterne e magazzini di stoccaggio abbandonati. L'intervento di demolizione viene analizzato prima e programmato dopo. E' così possibile valutare quali tecniche e quali mezzi sono indicati per portare a termine ogni intervento.
Una tematica fondamentale della demolizione industriale è lo smaltimento dei rifiuti che possono essere rifiuti pericolosi oppure non pericolosi e in parte recuperabili come ad esempio i materiali ferrosi. Mettiamo a vostra disposizione la nostra competenza in tale settore.
L’amianto è stato molto utilizzato negli anni passati: la sua notevole resistenza lo ha reso il materiale ideale per le coperture del tetto, tubature o piastrelle. La pericolosità dell’amianto però sta nelle sue fibre. Se il materiale è danneggiato e si polverizza, inalarlo può creare dei danni all’apparato respiratorio dell’uomo, causando malattie anche gravi. Queste proprietà nocive vennero scoperte già negli anni ‘60. Tuttavia, la produzione di amianto continuò fino al 1992, anno in cui venne vietato in Italia e in tutta Europa. Oggi esiste anche una risoluzione europea che prevede l’eliminazione dell’amianto da ogni Paese entro il 2028.
Se il manufatto in amianto è danneggiato o rischia di sbriciolarsi e diffondersi nell’area, dal momento che presenta un rischio serio per l’uomo, deve essere rimosso totalmente e sostituito attraverso lo smaltimento. Nel caso in cui il materiale sia compatto e quindi non presenti rischi per la salute dell’uomo, si può invece procedere alla bonifica dell’amianto, tramite incapsulamento o confinamento. La bonifica dell’amianto è un’operazione diversa dallo smaltimento. Questo intervento, infatti, nella maggior parte dei casi, consiste nel mantenimento delle strutture in amianto che vengono coperte e messe in sicurezza, senza essere smaltite in discarica.
La nostra azienda collabora attivamente con laboratori chimici accreditati e altamente specializzati nel settore chimico, che effettuato le analisi avvalendosi di strumentazioni avanzate
Le analisi chimiche di caratterizzazione dei rifiuti, oltre a definirne le caratteristiche di pericolo, sono necessarie anche per il conferimento dei rifiuti in discarica o il conferimento ad impianti di recupero in procedura semplificata. Il produttore dei rifiuti è tenuto ad effettuare le analisi chimiche per la caratterizzazione del rifiuto almeno una volta all'anno o nel caso in cui ci sia stata una variazione significativa del processo produttivo che ha dato origine al rifiuto.
Da una pluriennale esperienza siamo in grado di fornire assistenza alla corretta gestione rifiuti speciali secondo la vigente normativa.
Al fine di rispettare gli adempimenti previsti ed essere sempre al passo con gli aggiornamenti di settore, aziende produttori, trasportatori, impianti di recupero, commercianti ed intermediari di rifiuti presso di noi troveranno professionisti in grado di guidarli all'interno dell'intricato sistema normativo.
Consulenze e supporto tecnico a 360° su tutto il settore dei rifiuti, per una corretta gestione, dai formulari alla tenuta del registro di carico/scarico, fino alla dichiarazione annuale MUD.
Ci occupiamo della gestione completa del registro di carico e scarico rifiuti con la collaborazione della G.F. Ambiente srl. I produttori di rifiuti hanno l'obbligo di tenere un registro di carico e scarico dove annotare tutte le informazioni sui rifiuti (tipologia di rifiuto, quantitativo prodotto) entro 10 giorni lavorativi dalla sua produzione e lo scarico dello stesso. Ci facciamo totalmente carico di tale gestione, un nostro collaboratore provvederà ogni 10 giorni a caricare sul registro i rifiuti prodotti, e fornirà la propria consulenza per la corretta gestione anche delle aree di stoccaggio temporaneo.
Il MUD – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale è un adempimento che coinvolge tutti coloro che producono, detengono, trasportano rifiuti speciali.
Il nostro servizio, tramite la G.F.Ambiente srl comprende oltre alla compilazione e all'invio del MUD per via telematica, anche una verifica della documentazione fornita e eventuali indicazioni sulla corretta tenuta del registro.
|